top of page

Esplora i dintorni

photo_2025-02-02_19-16-15_edited.jpg

Castelcucco

01

Il suo punto forte è la posizione tranquilla e strategica, perfetta per esplorare i dintorni ma gode anche delle colline ricche di boschi, vigneti e prati. Ideale per chi ama il trekking, il ciclismo e le passeggiate rilassanti. 

E... dopo aver visitato un centro storico, un museo, una passeggiata, o un'escursione più impegnativa, concediti un momento di relax presso Màna Olistica, affianco la Maison. Potrai scegliere tra un Massaggio svedese rilassante oppure un Massaggio decontratturante.

photo_2025-02-11_08-14-49.jpg

02

Asolo

A circa 10 minuti di auto e facente parte dei "Borghi più belli d'Italia, Asolo gode di un particolare fascino estemporaneo. Paesaggi, storia, arte, ottimo cibo, cantine e sport. Passeggiare per il centro storico, visitare la Rocca, Villa Freya con il suo meraviglioso giardino, sono solo alcune delle cose che questo borgo offre. Potrai percorrere il "sentiero degli Ezzelini"o fermarti in una delle cantine di prosecco D.o.c.g. â€‹

Monte Grappa

03

Il Monte Grappa è una destinazione ricca di storia, natura ed attività all'aria aperta. Questo luogo di grande rispetto, ospita il Sacrario Militare della Grande Guerra dove oltre ai sentieri delle Trincee, l'alta Via degli Eroi, malghe e rifugi offre diverse attività sportive anche per i più esperti. MTB, ciaspole, parapendio, escursionismo e sci alpinismo. Qui potrai inoltre  ammirare albe e tramonti mozzafiato dove lo sguardo potrà spaziare dalla laguna di Venezia a est, alle Alpi bellunesi fino alla Marmolada a nord. A ovest prima gli appennini tosco-emiliani poi il Pasubio e l'altopiano di Asiago quasi chiudono un cerchio panoramico dove al centro la vista sorvola la pianura veneta e i colli Euganei spingendosi ancora più a sud. Nonostante i suoi 1775 metri di altezza offre la sensazione di essere sul "tetto dell'Italia".

​

photo_2025-02-02_19-23-34.jpg

Bassano del Grappa

04

Passeggiare nel suo centro storico, significa tuffarsi nell'arte, nella storia, in contesto elegante e ricco di vita e locali. 

Imperdibile la passeggiata sul Ponte Vecchio detto "Degli Alpini" con sosta nella distilleria Nardini dove provare il suo "Mezzoemezzo"è quasi un battesimo. Il Castello degli Ezzelini, testimonianza di una forte storia anche medioevale, si trova nella parte più alta della cittadina e il consiglio è quello di passare per le tre piazze centrali.

​

Inutile dire che l'apice della movida è il momento dell'aperitivo, qui sinonimo di socialità, allegria e riposo. Alcuni di questi locali ci sono letteralmente entrati nel cuore.

Subito sotto il Ponte Vecchio troverai "Mariga", qui Giancarlo e Rosy conducono un enoteca  accogliente con tante proposte in mescita, sempre intriganti.

Raggiungendo Piazzotto Montevecchio, sulla destra, troverai Officina e Officina Canaglia, due locali con la stessa anima ma personalità e prodotti diversi (buonissimi i cicchetti).

 

Per la cena, in centro, molto interessanti Origin Bassano e lo storico Ottone (quinta generazione dal 1865) mentre se si vuole godere di un bellissimo panorama ed una atmosfera romantica il Ristorante L'Ostrica Ubriaca a circa 8 minuti dal centro offre un menù a base di pesce. (in estate chiedete del terrazzino è semplicemente mozzafiato). 

 

Dopo cena, dal mood soft e accattivante con cocktail di alto livello troverete nuovamente in centro il Palazzo delle Misture e Roots EST. 1680.

photo_2025-02-02_19-16-12.jpg
photo_2025-02-02_19-29-28.jpg

Conegliano-Valdobbiadene

05

Famosa per la Strada del Prosecco, questa zona Patrimonio dell'Umanità UNESCO è ideale per degustazioni e visite alle cantine. Oltre ai grandi blasoni della zona ecco alcune piccole realtà che mi hanno colpito per qualità, ecosostenibilità, simpatia ed accoglienza:

Cantina Col del Lupo 

Soc. Agr. Siro Merotto

Soc.Agr. Marchiori

​​

Un piccolo itinerario TRA BORGHI E VIGNETI.

Partendo da Maison de Michelle e deciso chi guida e chi beve...  raggiunta Farra di Soligo potrete scegliere (previa prenotazione) se visitare la cantina Marchiori o la cantina Siro Merotto. Se si ha tempo è molto interessante il giro per i vigneti e ascoltare la loro interpretazione di Prosecco. Ripreso il giro e seguendo le indicazioni per Refrontolo  poco dopo si arriva al Molinetto della Croda, caratteristico e antico mulino ad acqua incastonato nella roccia dove fare una piccola pausa.

Si prosegue poi per due piccoli borghi storici Cison di Valmarino e successivamente Follina. Tra i borghi più belli di Italia.

 Iniziando il rientro passate per la zona del Col Vetoraz, una delle viste più suggestive sulle colline del prosecco e fermatevi a "L'Osteria Senz'Oste", dove potrete passeggiare e mangiare tra le vigne lasciando un offerta per ciò che si consuma. 

​Da qui in soli 20 minuti si è di nuovo alla Maison. 

P.S.​

In alternativa alle due cantine  del mattino, potete fermarvi alla più vicina Vidor e sempre previa prenotazione visitare Cantina Col del Lupo. 

Vista su Venezia

06

Visite in giornata

VENEZIA.

Lasciando l'auto a Castelfranco Veneto 30min, troverete uno dei tanti treni per Venezia Santa Lucia che raggiungerete in circa 35/45 minuti. Da inserire all'interno della vostra passeggiata il famoso Bacaro Tour che vi darà ristoro durante la giornata.

​

TREVISO-VERONA-VICENZA-PADOVA-TRENTO-BELLUNO-LAGO DI GARDA.

Tra un ora e un ora e 30 minuti di auto. 

​

CICLABILE VALSUGANA.

​

​

bottom of page